Messaggeri del Miele Italiano da Api Italiane

Eccoci. Dopo una “breve ma meritata” sosta, ripartiamo con il nostro progetto. Oggi, più attuale che mai, viste le fluttuazioni del mercato del miele e le difficoltà produttive che si sono registrate pure quest’anno. Vi comunichiamo che il risultato della consultazione che abbiamo fatto nel mese di luglio, ha sancito senza se e senza ma, la comune volontà di essere “Messaggeri del Miele Italiano da Api Italiane”. Il 96% di Voi ha dato indicazioni in tal senso. Dunque la nostra missione sarà di legare indissolubilmente le sorti del miele italiano…

Read More

Conosciamo meglio il MIELE

Presentazione. Se lo vogliamo produrre, lo dobbiamo conoscere. Se lo vogliamo migliorare, lo dobbiamo conoscere. Se lo vogliamo vendere, lo dobbiamo conoscere. Chi ce lo può far conoscere meglio di Floriana Carbellano? Il docente. Chi è Floriana Carbellano? “Anema e core” per le api e gli apicoltori. Quando racconta la varietà e la qualità dei mieli italiani, riesce trasmettere, per intero, tutto il loro valore nutrizionale, ambientale ed economico. La migliore testimonial possibile. Riassunto. Un mercato sempre più competitivo ed aggredito da mieli provenienti dall’estero che giungono in Italia a…

Read More

Buon Natale 2020

Un Natale diverso. Non è possibile ignorare il virus. Non è possibile ignorare le sofferenze umane ed economiche che sta provocando. Abbiamo però il dovere di guardare avanti. Sperare in una sconfitta del virus ed in una ripresa generale della nostra società. Abbiamo il dovere, cioè, di alimentare la speranza di avere un futuro, per i nostri figli, per i nostri genitori e per noi. Un Natale diverso, certo, ma anche un Natale dove dobbiamo riscoprire il valore della persona umana ed il suo ruolo centrale nella società. Noi, donne…

Read More

Ai nastri di partenza il nuovo corso a Castel del Giudice

Il prossimo 10 ottobre sarà inaugurata la II edizione del corso per diventare apicoltore dell’Associazione Apiario di Comunità di Castel del Giudice. La partecipazione è a numero chiuso. Le iscrizioni sono ancora aperte. Ecco il Comunicato Stampa di lancio del corso. Fare l’apicoltore è straordinariamente appassionante. Ma non è facile. Non è impossibile, ma è impegnativo. Condizione necessaria, anche se non sufficiente, è una buona preparazione di base. Il cosiddetto “corso di base”. Se è vero, come è vero, che chi “ben incomincia è a metà dell’opera”, la scelta di…

Read More

I^ VISITA DI FINE INVERNO …. facciamola insieme

PILLOLE DI TECNICA APISTICA 02/2020  L’emergenza Covid-19 sta bloccando l’Italia. Ma la natura fa il suo corso. Anzi, quest’anno, con netto anticipo rispetto alle attese. Le piante fioriscono, le api si sviluppano, e certamente noi non possiamo aspettare. Dunque, rimbocchiamoci le maniche ed andiamo in apiario. Purtroppo non possiamo farlo insieme. Ecco allora alcuni consigli “soggettivi” sulle procedure da seguire. Con un’indicazione su tutte. Non abbiate fretta. In apicoltura i bilanci si chiudono a settembre/ottobre. Mai a marzo/aprile. Ci attende una lunga maratona. Partire troppo in anticipo e/o troppo veloci,…

Read More

Decisione a seguito di emergenza Covid-19

A tutti i dirigenti degli Enti aderenti a VOLAPE A tutti i soci di APAM, AIACeNa, CoNaProA Il Gruppo Apistico Paritetico VOLAPE, condividendo l’esigenza di un impegno responsabile dell’intera società civile nel contrastare la diffusione del virus Covid-19, al di là del rispetto delle normative appositamente emanate, invita i dirigenti tutti delle Associate a sospendere ogni attività che possa rappresentare occasione di potenziale contagio. Le giornate tecniche in apiario così come i convegni ma anche le riunioni degli organi amministrativi e le attività di sportello di assistenza tecnica vanno sospese, in…

Read More

Misure straordinarie per contenimento del Covid-19

ATTENZIONE Tutti i possessori di alveari, a qualsiasi titolo (apicoltori, produttori apistici e apicoltori professionali), dunque sia se in possesso di partita IVA che non, purchè registrati presso la BDA (con il codice assegnato), possono recarsi regolarmente in apiario per lo svolgimento delle attività di gestione degli alveari. E’ consigliabile – non obbligatorio – dotarsi di autocertificazione, completa di copia del documento di riconoscimento, come da modelli allegati. E’ nostra opinione, diversamente da quanto circola in ambienti apistici, che l’autocertificazione è sufficiente e, in quanto tale, non necessita di ulteriori…

Read More

LE STORIE DEGLI APICOLTORI VOLAPE/AIACENA

IL MARKETING A KM CONSAPEVOLE DI GABRIELA E FILIPPO FARINARO Lo scorso 26 ottobre, si è svolta una giornata un po’ particolare. Presso l’Azienda Agricola Antica Rufrae dei fratelli Farinaro, si sono raccolte le olive e ci si è recati al frantoio per la molitura; infine, si è passati alla degustazione dell’olio novello di Presenzano (CE). Per non farsi mancare nulla, Filippo e Gabriela, durante la degustazione, hanno arricchito la tavola con un indovinatissimo abbinamento di miele e formaggi. Perché tra gli olivi e i noccioleti dell’azienda, da qualche tempo,…

Read More

A Campobasso il Corso di Introduzione all’Analisi Sensoriale del Miele

VUOI ESSERE UN APICOLTORE BRAVO? VUOI COMMERCIALIZZARE BENE IL MIELE? DEVI CONOSCERE. DEVI CONOSCERE BENE LE API E IL MIELE. COGLI L’ATTIMO.  CAMPOBASSO, 16 – 17 – 23 – 24 NOVEMBRE 2019 CORSO INTRODUZIONE ANALISI SENSORIALE DEL MIELE Riconosciuto dall’Albo Nazionale degli Esperti in Analisi Sensoriale del Miele (D.M.17932 del 5 dicembre 2008, allegato A e B)   Per informazioni: Sonia (379 1835729)  Giovanna (338 3426502) oppure scrivi a: info@eApis.it www.volape.it – www.eApis.it  

Read More